giovedì 31 dicembre 2015
venerdì 18 dicembre 2015
CE LO CHIEDE LA DEMOCRAZIA
La Democrazia è quello strano tipo di governo in cui per rispettare tutti non si rispetta nessun individuo ma sempre nel nome di tutti si condannano i singoli innocenti, e sopratutto sempre per rispettare tutti, i ricchi vivono bene sulle spalle della collettività. Le banche fottono il popolo, lo stato svende e si impoverisce e si arricchiscono i soliti noti.
P.S.
è ci sarà un motivo per cui il paese capitalista per eccellenza ossia l'America, spende milioni per fare "guerre" per esportare "democrazia"
su via non è cosi difficile capirlo.....!!
giovedì 17 dicembre 2015
venerdì 11 dicembre 2015
Semiotica degli incendi A cura del Corpo nazionale dei VVF (
fonte
http://biblus.acca.it/semiotica-degli-incendi-guida-vvf-2015/?utm_source=5808&utm_medium=semiotica-degli-incendi-guida-vvf-2015
lunedì 7 dicembre 2015
domenica 6 dicembre 2015
NON C'E' ALTRA VIA PER LA SICUIREZZA
CONOSCERE IL RISCHIO
FARE L'ANALISI DEL RISCHIO
E' UNA ATTIVITÀ' DI PREVENZIONE
ELIMINARE IL RISCHIO
RIDURLO
CONTENERLO
E ANCORA PREVENZIONE
SCEGLIERE LE "MISURE" PER
RIDURRE I RISCHIO
O
CONTENERLI
E' PROTEZIONE
NEL MOMENTO DELL'EMERGENZA
SI VERIFICA SE LE PROTEZIONI
FACCIANO IL LORO LAVORO
MA NON SI PUO'
ATTENDERE CHE UN RISCHIO
DIVENTI DANNO
PER VERIFICARE
L'EFFICACIA DEL "SISTEMA SICUREZZA"
PER QUESTO SERVE
LA MANUTENZIONE
LE SIMULAZIONI
LA FORMAZIONE
GLI AGGIORNAMENTI
TUTTO QUESTO
SI CHIAMA
PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE
DELLA SICUREZZA
LA SICUREZZA
CHE NON E' PROGETTATA
NON E' SICUREZZA
martedì 1 dicembre 2015
venerdì 27 novembre 2015
giovedì 19 novembre 2015
Linee guida CNI coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
Linee guida CNI coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
fonte:
http://biblus.acca.it/?wpdmdl=21416
mercoledì 18 novembre 2015
NUOVO INDIRIZZO EX ISPESL INAIL PER LA DENUNCIA DEGLI IMPIANTI DI TERRA A ROMA (18-11-2015)
NUOVO INDIRIZZO "EX ISPESL" - INAIL PER LA DENUNCIA DEGLI IMPIANTI DI TERRA A ROMA (18-11-2015)
POSTA NORMALE
INAIL
VIA STEFANO GRANDI 55
ROMA - 00143
POSTA CERIFICATA
roma-ricerca@postacert.inail.it
roma-ricerca@postacert.inail.it
POSTA NORMALE
INAIL
VIA STEFANO GRANDI 55
ROMA - 00143
POSTA CERIFICATA
roma-ricerca@postacert.inail.it
roma-ricerca@postacert.inail.it
venerdì 13 novembre 2015
martedì 10 novembre 2015
lunedì 9 novembre 2015
venerdì 6 novembre 2015
lunedì 2 novembre 2015
venerdì 30 ottobre 2015
giovedì 29 ottobre 2015
sabato 24 ottobre 2015
mercoledì 21 ottobre 2015
lunedì 19 ottobre 2015
venerdì 16 ottobre 2015
mercoledì 14 ottobre 2015
lunedì 12 ottobre 2015
sabato 10 ottobre 2015
mercoledì 7 ottobre 2015
sabato 3 ottobre 2015
mercoledì 30 settembre 2015
lunedì 28 settembre 2015
domenica 27 settembre 2015
DELLA VERITA'
"Tutti vogliono capire la verità ma spesso, non amano spostarsi neanche un centimetro dal punto da cui guardano"
Giuseppe Turrisi
mercoledì 23 settembre 2015
martedì 15 settembre 2015
lunedì 14 settembre 2015
sabato 12 settembre 2015
venerdì 11 settembre 2015
lunedì 7 settembre 2015
mercoledì 2 settembre 2015
venerdì 14 agosto 2015
venerdì 31 luglio 2015
Decreto 14 luglio 2015 (regola tecnica per gli alberghi da 25 a 50 posti)
Decreto 14 luglio 2015 (regola tecnica per gli alberghi da 25 a 50 posti)
http://biblus.acca.it/download/decreto-14-luglio-2015-regola-tecnica-per-gli-alberghi-da-25-a-50-posti/
Direttiva 23 aprile 2015 (salvaguardia del patrimonio culturale in caso di calamità naturale)
Direttiva 23 aprile 2015 (salvaguardia del patrimonio culturale in caso di calamità naturale)
http://biblus.acca.it/calamita-naturali-le-nuove-linee-guida-sulla-gestione-della-sicurezza/?utm_source=5371&utm_medium=calamita-naturali-le-nuove-linee-guida-sulla-gestione-della-sicurezza
giovedì 30 luglio 2015
giovedì 23 luglio 2015
Inail, fumetto sulla sicurezza sul lavoro, La prevenzione è di questo mondo
La prevenzione...è di questo mondo
http://www.inail.it/internet_web/wcm/idc/groups/internet/documents/document/ucm_185861.pdf
sabato 18 luglio 2015
martedì 14 luglio 2015
ATTENZIONE AL GRAN CALDO! sicurezza
Clicca qui per scaricare la check list SUVA
Clicca qui per scaricare l’opuscolo di Coldiretti e Asl
http://download.acca.it/BibLus-net/Sicurezza/Opuscolo_Attenzione_al_caldo_4lingue.pdf
Clicca qui per scaricare l’opuscolo di Coldiretti e Asl
http://download.acca.it/BibLus-net/Sicurezza/Opuscolo_Attenzione_al_caldo_4lingue.pdf
lunedì 6 luglio 2015
sabato 4 luglio 2015
giovedì 2 luglio 2015
SPAZI CONFINATI SELEZIONE VIDEO
DPR_177-2011
http://www.lavoro.gov.it/Strumenti/Normativa/Documents/2011/20110914_DPR_177.pdf
http://www.ancis.it/sites/default/files/Allegati/Indicazioni_operative_spazi_confinati.pdf
http://www.lavoro.gov.it/Strumenti/Normativa/Documents/2011/20110914_DPR_177.pdf
http://www.ancis.it/sites/default/files/Allegati/Indicazioni_operative_spazi_confinati.pdf
SPAZI CONFINTATI ConfartigianatoAPFM
1
2
3
4
5
6
7
8
-----------------------------------------------------------------------
CHIMICO
domenica 21 giugno 2015
martedì 16 giugno 2015
domenica 14 giugno 2015
REI CHE SIGNIFICA
REI
REI è l'acronimo dei termini francesi Resistent, Enchentolonage e Isolement.
R - stabilità: l’attitudine di un elemento da costruzione a conservare la resistenza meccanica sotto l’azione del fuoco;
E - tenuta: attitudine di un elemento da costruzione a non lasciar passare né produrre (se sottoposto all’azione del fuoco su un lato), fiamme, vapori o gas caldi sul lato non esposto al fuoco;
I - isolamento termico: attitudine di un elemento da costruzione a ridurre, entro un dato limite, la trasmissione del calore.
- Resistent
- Enchentolonage
- Isolement
REI è l'acronimo dei termini francesi Resistent, Enchentolonage e Isolement.
R - stabilità: l’attitudine di un elemento da costruzione a conservare la resistenza meccanica sotto l’azione del fuoco;
E - tenuta: attitudine di un elemento da costruzione a non lasciar passare né produrre (se sottoposto all’azione del fuoco su un lato), fiamme, vapori o gas caldi sul lato non esposto al fuoco;
I - isolamento termico: attitudine di un elemento da costruzione a ridurre, entro un dato limite, la trasmissione del calore.
Pertanto con il simbolo REI (15-30-45-60-120-180-240) si identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un determinato tempo, la stabilità, la tenuta e l’isolamento termico;* Ad esempio: Porte REI 120 ( presente in azienda) significa che per 120 minuti la struttura sottoposta a prova ha mantenuto la propria resistenza meccanica (R), non ha fatto passare fumo e fiamme (E) e sulla faccia non esposta alle fiamme la temperatura raggiunta è stata inferiore a +150°C (I).
lunedì 8 giugno 2015
martedì 2 giugno 2015
Miglioramento del Documento di Valutazione dei Rischi con l’introduzione di una sezione riguardante la valutazione di tutti i rischi, ed in particolare del rischio di caduta dall’alto
Miglioramento del Documento di Valutazione dei Rischi con l’introduzione di unasezione riguardante la valutazione di tutti i rischi, ed in particolare del rischio dicaduta dall’alto
Miglioramento del Documento di Valutazione dei Rischi mediante l’introduzione diuna sezione riguardante i rischi connessi a lavori da eseguirsi sui tetti dellostabilimento: linee di indirizzo
Miglioramento del Documento di Valutazione dei Rischi mediante l’introduzione diuna sezione riguardante i rischi connessi a lavori da eseguirsi sui tetti dellostabilimento: linee di indirizzo
domenica 31 maggio 2015
sabato 30 maggio 2015
Sicurezza ascensori: in Gazzetta il Decreto con le novità estese anche a quelli pubblici
Sicurezza ascensori: in Gazzetta il Decreto con le novità estese anche a quelli pubblici
Sicurezza ascensori: in Gazzetta il Decreto con le novità estese anche a quelli pubblici
http://www.acca.it/biblus-net/getdownload.asp?file=Sicurezza/DPR_8_2015_ascensori.pdf
Sicurezza ascensori: in Gazzetta il Decreto con le novità estese anche a quelli pubblici
http://www.acca.it/biblus-net/getdownload.asp?file=Sicurezza/DPR_8_2015_ascensori.pdf
venerdì 29 maggio 2015
lunedì 25 maggio 2015
Sicurezza e Benessere nelle scuole
Sicurezza e Benessere nelle scuole
Lo studio, realizzato dai professionisti Inail della Contarp centrale, prende spunto dal protocollo d’intesa stipulato tra Inail e Miur nel 2007 e finalizzato ad implementare le conoscenze sui fattori di rischio e di comfort negli ambienti scolastici.
fonte
http://www.inail.it/internet_web/wcm/idc/groups/internet/documents/document/ucm_181127.pdf
lunedì 18 maggio 2015
La manutenzione negli impianti di illuminazione di emergenza. Scarica la brochure realizzata in collaborazione con ASSIL
----------------------------------------
sabato 16 maggio 2015
venerdì 15 maggio 2015
Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi.
Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi.
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2362
Linee guida per la prevenzioneed il controllo della legionellosi (GOVERNO)
Linee guida per la prevenzioneed il controllo della legionellosi (GOVERNO)
giovedì 14 maggio 2015
L'intelligenza del rischio - Evans Dylan - Garzanti Libri
L'intelligenza del rischio - Evans Dylan -
Garzanti
-----------------------------
L'EURO E' UNA TRUFFA
SE NON TE LO HANNO DETTO
E' PERCHÉ' NON VOGLIONO
ROVINARTI LA SORPRESA
mercoledì 13 maggio 2015
PROVATE A CERCARE UNA DEFINIZIONE GIURIDICA DEL RISCHIO RESIDUO
E POI CONFRONTATELA CON IL RISCHIO ACCETTABILE MOLTA SICUREZZA DI PENDE DA QUESTO
http://www.ispesl.it/formaz/opuscoli/NStampaRumore.pdf
http://www.ispesl.it/formaz/opuscoli/NStampaAmianto.pdf
http://www.inail.it/internet_web/wcm/idc/groups/internet/documents/document/ucm_120424.pdf
http://www.inail.it/internet_web/wcm/idc/groups/internet/documents/document/ucm_portstg_114712.pdf
http://www.ialweb.it/allegati/INAIL_rischio_chimico_parrucchieri.pdf
http://www.lavoro.gov.it/SicurezzaLavoro/Documents/Procedurastandardizzata.pdf
http://www.asl.vt.it/Staff/SPP/Documentazione/informazione/rischi/rischio%20%20bio.pdf
http://www.ispesl.it/formaz/opuscoli/NStampaRumore.pdf
http://www.ispesl.it/formaz/opuscoli/NStampaAmianto.pdf
http://www.inail.it/internet_web/wcm/idc/groups/internet/documents/document/ucm_120424.pdf
http://www.inail.it/internet_web/wcm/idc/groups/internet/documents/document/ucm_portstg_114712.pdf
http://www.ialweb.it/allegati/INAIL_rischio_chimico_parrucchieri.pdf
http://www.lavoro.gov.it/SicurezzaLavoro/Documents/Procedurastandardizzata.pdf
http://www.asl.vt.it/Staff/SPP/Documentazione/informazione/rischi/rischio%20%20bio.pdf
che Renzi era il solito venditore di fumo ?
L’apertura degli archivi disposta da Renzi: come volevasi dimostrare…
Segreto di Stato: Renzi, al solito, vende fumo. Vi spiego perché
Segreto di Stato: Renzi, al solito, vende fumo. Vi spiego perché
-----------------------------
L'EURO E' UNA TRUFFA
SE NON TE LO HANNO DETTO
E' PERCHÉ NON "VOGLIONO
ROVINARTI" LA SORPRPESA FINALE
IL DISAGIO DA LAVORO TRA PREVENZIONE E DANNO LE MODIFICHE POSSIBILI IN AMBITO GIURIDICO–NORMATIVO NAZIONALE E REGIONALE
IL DISAGIO DA LAVORO TRA PREVENZIONE E DANNOLE MODIFICHE POSSIBILI IN AMBITO GIURIDICO–NORMATIVO NAZIONALE E REGIONALE
Carissimi
invio una rassegna del recente workshop AIBeL
Il disagio da lavoro tra Prevenzione e Danno
Le modifiche possibili in ambito giuridico–normativo nazionale e regionale
lunedì 20 aprile 2015, ore 9:30 - 17:00
AIBeL - Nel 2009 l’ISPESL avvertì l’esigenza di coordinare in un NETWORK i Centri Clinici presenti nelle Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere Universitarie dedite alle problematiche del DISAGIO LAVORATIVO, (stress, mobbing ecc.), al fine di trasmettere informazioni e/o competenze al mondo del lavoro. A seguito della chiusura dell’Istituto tali professionisti, legati tra loro dal NETWORK, decisero di proseguire la loro missione associandosi in AIBeL. Tema del workshop presente è di ottenere, assieme a figure sensibili alle problematiche del lavoro, leggi /regolamentazioni sia a livello nazionale che regionale necessarie a di prevenire e/o sanzionare atteggiamenti persecutori, molestie, violenze in ambiente di lavoro. Tali regolamentazioni, già esistenti nel resto d’Europa, tardano ad essere applicate nel nostro Paese anche quando suggerite da accordi europei autonomi tra le parti sociali. Tale situazione, di grande sofferenza legata al crescente disagio lavorativo, conduce non solo a casi di suicidio ma a pesanti discriminazioni verso i lavoratori e le lavoratrici come i media periodicamente illustrano; tutto questo porta a conflitti nei rapporti familiari i cui effetti ricadranno sui minori, genera situazioni psicologico-relazionali negative nelle stesse aziende dove tali metodologie di rapporto sono praticate, ed ha come conseguenza un aumento esponenziale delle patologie di origine psicosociale come comunicato dall’INAIL. Tutto ciò se non giustamente monitorato, prevenuto e/o sanzionato è pesantemente deleterio al sistema Paese ed alla possibilità di una ripresa dell’economia favorita da un ambiente di lavoro sano e sicuro. Desidero evidenziare che in un mondo globalizzato che sta cambiando le regole del lavoro in maniera radicale, come insistentemente la politica ci fa osservare, nel nostro Paese al fine di prevenire quanto precedentemente descritto si ricorre ad un articolo del c.c. del 1942; è certamente auspicabile avere una regolamentazione chiara ed aggiornata in linea con i tempi, ed è in questa ottica ci stiamo muovendo
Buona lettura
Workshop
Cav. Fernando Cecchini
IL COSEN"F" POTREBBE DIVENTARE UNA STANGATA
MANCATI GUADAGNI DEL DISTRIBUTORE) CON LA "SCUSA" DI UNA RETE PIU' EFFICIENTE E CON MENO PERDITE SI PREPARANO, DOPO IL LIBRETTO DI IMPIANTO ARRIVA "L'OBBLIGO" DEL RIFASAMENTO NEL 2016
---------------------
L'EURO E' UNA TRUFFA
SE NON TE LO HANNO DETTO
E' PERCHÉ' NON TI VOGLIONO
ROVINARE LA SORPRESA FINALE
---------------------
L'EURO E' UNA TRUFFA
SE NON TE LO HANNO DETTO
E' PERCHÉ' NON TI VOGLIONO
ROVINARE LA SORPRESA FINALE
Giuseppe Turrisi
martedì 12 maggio 2015
IL LIBRETTO DI IMPIANTO NASCE PER IL CENSIMENTO E LA SICUREZZA MA NASCONDE UNA TASSA
IL LIBRETTO DI IMPIANTO NASCE PER IL CENSIMENTO E LA SICUREZZA MA NASCONDE UNA TASSA
è obbligatorio e può far scaturire delle multe, oltre al pagamento dei bollini per caldaie e condizionatori.
è obbligatorio e può far scaturire delle multe, oltre al pagamento dei bollini per caldaie e condizionatori.
sabato 9 maggio 2015
VALUTAZIONE DEL RISCHIO PORTE E CANCELLI AUTOMATIZZATI (1996)
Anche i cancelli necessitano di una valutazione del rischio che va fatta dall'Installatore se il cancello è di nuova installazione, dal manutentore se il cancello è esistente. La valutazione è obbligatoria e produce un fascicolo che comprende l'anagrafica dell'automazione, il manuale d'uso e manutenzione, un disegno complessivo, un registro manutenzione e le schede tecniche e manuali dei singoli componenti. Si chiarisce immediatamente che la scheda tecnica o il manuale dell'automazione NON SONO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, ma solo uno dei documenti necessari, completamento la dichiarazione di conformità per la parte di allacciamento elettrico da non confondersi con la dichiarazione di conformità CE dell' apparecchiatura di automazione.
Note a margine
Più il cancello viene usato più dovrà essere previsto un piano di manutenzione, che diventa obbligatoria nel momento in cui c'è personale dipendente che transita per quel cancello (Dlgs 81/2008).
Giuseppe Turrisi
note unac
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
PER L’INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445
REGOLE PRIME DELLA SICUREZZA
1) PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE!
2) 1 EURO NON SPESO IN PREVENZIONE PUO' DIVENTARE 5 IN RISARCIMENTO DANNO!
3) NON CI SI PUO' AFFIDARE SOLO ALLA PROTEZIONI IN GENERE!
4) NON CI SI PUO' AFFIDARE SOLO ALLA SICUREZZA PASSIVE
5) LA MIGLIORE SICUREZZA E LA FORMAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE
2) 1 EURO NON SPESO IN PREVENZIONE PUO' DIVENTARE 5 IN RISARCIMENTO DANNO!
3) NON CI SI PUO' AFFIDARE SOLO ALLA PROTEZIONI IN GENERE!
4) NON CI SI PUO' AFFIDARE SOLO ALLA SICUREZZA PASSIVE
5) LA MIGLIORE SICUREZZA E LA FORMAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE
Giuseppe Turrisi
------------------------------------------------------------------------------------------
L'EURO E' UNA TRUFFA INFORMATI
L'euro non è una moneta ma uno strumento finanziario studiato per il mercato unico e sovrano, per consentire lo sterminio di massa, con la complicità degli stati che lo hanno accettato e per questo corresponsabili dell'euro-strage. Niente è di più distante da una "moneta sociale" al servizio dello sviluppo e del benessere del popolo europeo.
giovedì 7 maggio 2015
I ponteggi metallici fissi di facciata
I ponteggi metallici fissi di facciata (FIL3)
http://www.inail.it/internet_web/wcm/idc/groups/internet/documents/document/ucm_179435.pdf
--------------------------------------------------------------------------------
LA SICUREZZA NON E' UNA COSTO
MA UN INVESTIMENTO
mercoledì 6 maggio 2015
giovedì 30 aprile 2015
lunedì 13 aprile 2015
Impatto economico della prevenzione ergonomica nei supermercati
Impatto economico della prevenzione ergonomica nei supermercati
---------------
L'EURO E' UNA TRUFFA INFORMATI
Cassazione Civile, Sez. Lav., 16 marzo 2015, n. 5174 - Esposizione all'amianto accertata dall'Inail: rilevanza esclusivamente ai fini di integrazione probatoria
Cassazione Civile, Sez. Lav., 16 marzo 2015, n. 5174 - Esposizione all'amianto accertata dall'Inail: rilevanza esclusivamente ai fini di integrazione probatoria
------------------
L'EURO E' UNA TRUFFA INFORMATI
domenica 12 aprile 2015
venerdì 10 aprile 2015
SALUTE E SICUREZZA NELL’UTILIZZO DI PRODOTTI CHIMICI SUL LAVORO
SALUTE E SICUREZZANELL’UTILIZZO DI PRODOTTI CHIMICI SUL LAVORO
------------------------------------------------
------------------------------------------------
L'EURO E' UNA TRUFFA INFORMATI
Iscriviti a:
Post (Atom)